I violini di Giuseppe Selva nel 50° dalla scomparsa
Il duo accompagnerà gli ospiti in un viaggio a tappe tra i massimi compositori degli ultimi secoli. Spazio quindi a Beethoven, innanzitutto (con vari movimenti tratti dalla Sonata per violino e pianoforte n. 5 in fa maggiore, op. 24 "La Primavera"), ma anche a Dvorak (i “quattro pezzi romantici”), per poi avviarsi alla conclusione con un brano di Rossini, giocosamente intitolato “Un mot a Paganini”, che ‘chiama’ letteralmente il gran finale: il Cantabile in re maggiore e le Variazioni sulla IV corda sopra temi tratti dal Mosè (opera di Rossini) di Niccolò Paganini.
The Kennedy years
Mika Rottenberg
Intrecciando elementi di finzione con dati documentali in racconti in cui geografie e narrative collassano in non-sense surreali, l’artista crea complesse allegorie sul sistema capitalistico che regola le condizioni umane e i processi di produzione massiva delle merci.
Bologna Drone Video Tour
ArteFiera | Appuntamento al Majestic con la moda
Diana, Bologna in un ristorante
I primi anni ’80 rivivono al Cafè Marinetti
FICO Eataly World
Giugno: mese dedicato al mestiere del mugnaio e ai cereali
• 2 – 3 giugno: “La Repubblica dei contadini”, il più grande mercato contadino d’Italia, con centinaia di coltivatori che dalle 10 alle 20 metteranno in vendita i loro prodotti appena colti presso gli spazi esterni di Fico.
Visite guidate: Bologna, la musica e i suoi tesori nascosti
Chissà se lo sai...storie di Dalla Passeggiando all’imbrunire per casette piccole così, quelle di Lucio, ascoltando il suono delle rondini e guardando le stelle del jazz scopriremo vita, carriera e aneddoti di uno dei più amati cantautori bolognesi: Domenico Sputo alias Lucio Dalla. Da Piazza Grande alla Dark Bologna vedremo come quell’omino piccolo così, con un cappello piccolo così avesse un sogno grande da realizzare.