Nel corso dei secoli furono aggregati alla Compagnia prestigiosi esponenti della società bolognese ed ancora oggi i ‘Lombardi’ portano avanti questa tradizione e custodiscono un importante patrimonio culturale, composto dai documenti del ricco archivio e da un’interessante raccolta di dipinti. Per far si che alcune opere di particolare pregio possano essere fruite da un pubblico più vasto e per rendere maggiormente nota la propria realtà, la Compagnia ha deciso di depositare presso i Musei Civici d’Arte Antica di Bologna quattro tavole della fine del XIV secolo, dipinte da Simone di Filippo detto ‘dei Crocifissi’, e altre quattro realizzate da Giovanni da Modena verso la metà del XV secolo, tutte raffiguranti santi e sante verso i quali era viva la devozione cittadina.
Questi otto capolavori della pittura gotica e tardogotica bolognese, appartenuti un tempo a due polittici di discussa provenienza, sono presentati in questa mostra - assieme a documenti che raccontano la storia della Compagnia -, e al termine rimarranno visibili nelle sale delle Collezioni Comunali d’Arte.